Recensioni
3 diffractions (behind one text)
These works belong to Klaus Hein’s private collection, Berlin (2018).
Questi lavori appartengono alla collezione privata di Klaus Hein, Berlino (2018)
opera: ett ord
testo: All my asemic/concrete series fall within one general issue: language as a boundary zone; even more specifically, language as a habit of reality. Different themes are sort of pretexts to investigate it. The outstanding realism of language is replaced and neutralized by the absolute equilibrium of hand/type-writing.
Tutte le mie serie di lavori asemici/concreti ricadono in un unico contesto generale: il linguaggio come zona di confine; ancor più specificamente, il linguaggio come abitudine alla realtà. La diversità dei temi offre solo nuovi pretesti d’indagine. Lo straordinario realismo del linguaggio viene sostituito e neutralizzato dall’equilibrio assoluto del testo manoscritto/dattiloscritto.
opera: hier suchst du das wort
testo: Think of staring at a landscape in the fog: at first glance, you guess birches, roofs and so on. As you look back, after looking away, what was a birch may have become a beech, what was a roof may now look like the back of a wolf and so forth.
Think of the boundary between noise and music: where would you put the chirping of cicadas? Some say it’s music, some say it’s noise, but they must both agree that it’s a sound wave. This is asemic writing: some sort of semiotics vibration.
Immagina di fissare un paesaggio nella nebbia: a prima vista, ti sembra di scorgere betulle, tetti e così via. Ritornando sullo stesso paesaggio, dopo avere distolto lo sguardo, la betulla potrebbe essersi tramutata in faggio, il tetto sembrare ora il dorso di un lupo e così via.
Considera il confine tra rumore e musica: dove collocare il canto delle cicale? Alcuni dicono sia musica, altri rumore, entrambi concordano, però, sul fatto che si tratti di un’onda sonora. Questa è, in fondo, la scrittura asemica: una sorta di vibrazione semiotica.
opera: midsummer dusk map
testo: New interesting perspectives may be opened up by the development of entirely new theoretical tools, in the same way as Literature benefited from the advances in Physics and Psychoanalysis at the beginning of the last century. The recent investigation of the psychological effects of brief asemic activities, stimulated in individuals with schizophrenia may be quoted as an example of what I mean. But even more amazing, though outside the asemic context, is the case of some medieval novels about journeys to the afterlife which, interpreted by the light of Einstein’s Relativity, revealed unexpected clues within the original plots.
As of late, I have published a work with SJ Fowler on a liner note sketchbook for Charles Mingus’ Pithecanthropus Erectus jazz suite.
Lo sviluppo di inediti strumenti teorici può aprire nuove prospettive, allo stesso modo in cui la Letteratura beneficiò dei progressi della Fisica e della Psicoanalisi all’inizio del secolo scorso. La recente indagine sugli effetti psicologici di brevi attività asemiche, stimolate in individui affetti da schizofrenia, può essere citata a esempio di ciò che intendo. Ancora più sorprendente, anche se al di fuori del contesto asemico, è il caso dei viaggi nell’aldilà, narrati in alcuni testi medievali: interpretati alla luce della Relatività di Einstein, rivelano spunti inaspettati nel contesto originale.
In questa direzione, ho da poco pubblicato un album-libretto con SJ Fowler, ispirato alla suite jazz Pithecanthropus Erectus di Charles Mingus.
Homepage: http://federicofederici.net
Archives: http://leserpent.wordpress.com
Utenti on-line
Ci sono attualmente 25 Users Online