Bruna Pedemonte
Agon
O sciòu
giassòu
o conta i passi.
In ta luxe de pûa
i monti
se fan sibble néigre.
Intanto che o gramüsto
o brûxa a pélle
in te l’aia bambaxà
e
sbarlûssante,
sc’cianca o cheu
o crio do bosco
c’ o s’arende
a galaverna.
(gennaio 2011)
Agone Il fiato/ghiacciato/conta i passi.// Nella luce di polvere/i monti/si fanno sagome nere.// Mentre il nevischio(granuloso)/brucia la pelle/nell’aria ovattata/e/brilluccicante/ strappa il cuore/il grido del bosco/che si arrende/alla galaverna.
A e donne
E donne de pélle möa
son belle comme o sô .
Fan vegnî in cheu
a tæra,
o pan,
a mœ.
E donne de pélle ciæa,
son lêgie comme o tulle,
e oudôan
de sûccao de confittûa.
E donne riççe,
son nûvie de mouxi arriguelæ.
Quelle de cavelli driti,
sèa
c’a sguggia a e dìe.
Semmo belle
comme o çe
comme o monte
comme l’amê
comme o gran
comme o fén
comme l’ægua do riâ
comme föe do messìavo.
Semmo comme o mâ ciù fòndo
Intra noiatre nasce o mondo.
Alle donne Le donne di pelle mora/son belle come il sole/fan venire in mente/la terra/il pane/la madre//Le donne di pelle chiara/sono leggere come il velo di Tulle/e profumano/di zucchero di confetto//Le donne di ricce/sono nuvole di marosi avvoltolati//Quelle di capelli dritti/seta/che scivola alle dita.//Siamo belle/come il cielo/come il monte/come il miele/come il grano/come il fieno/come l’acqua del ruscello/come le favole del nonno.//Siamo come il mare più profondo//Dentro di noi nasce il mondo.
Da o treno
Streito in t’in canto de’n giardin
coscì piccin
che manco un pollin o se ghe mescia,
ti te stii,
cômme un mignin c’o s’adescia.
Storto e pure aggrassiou,
l’ægua a t’ha tinto a scorsa de möu.
E ramme pan dîe che ti porzi a o çe
e i to sciôi son unN-a promissa d’amê
Lampo de rêuza fiezzou da o barconìn,
ti me toccou o cheu
erboetto de perseghin!
Dal treno Stretto in un angolo di un giardino/cosi piccolo/ che neppure un pulcino ci si muove/ti stiri,/come un gattino che si sveglia//Storto, eppure aggraziato, /l’acqua t’ha tinto la corteccia di marrone scuro//I rami paiono dita che porgi al cielo/e i tuoi fiori sono una promessa di miele// Lampo di rosa fileggiato sfrecciando dal finestirno,/m’hai toccato il cuore alberello di peschine.
FIN D’ESTÆ
L’ombra da ramma in scia muagia
a l’è sempre ciù storta.
Fito saià l’oa da stiva
e da fœggia morta.
Comme strinzendo da renn-a
c’a sguggia da e dîe
tegno a mæ vitta pe’ a coa
ma o tempo o me rîe.
Ghigno o soriso?
Poriò lezilo in ta braxa
che a votte a me paxa.
FINE D’ESTATE L ‘ombra del ramo sul muro /è sempre più storta.//Presto sarà l’ora della stufa/e della foglia morta.//Come stringendo della sabbia /che scivola dalle dita/ tengo la mia vita per la coda/ ma il tempo ride//Ghigno o sorriso?// Potrò leggerlo nella brace/ che a volte mi rasserena.
Mazzo 2010
Spùssa de scāfātio
‘sta primavéja
che cêuve cêuve e cêuve
e no l’aciànta!
E sciôe son spêtene
comme scignôe appenn-a adésce,
l’aia a l’è crüa,
comme a scorsa de rôe,
e o ragno o no tésce.
Donde l’è o sô?
O cheû o l’è serrou
in te ‘na stansia sensa sciortia,
e se o no vegne ,
comme faiò
a derlenguà a malinconia?
Maggio 2010 Puzza di malconservato/questa primavera/ che piove piove e piove/e non la pianta!//I fiori sono spettinati /come signore appena sveglie/l’aria è cruda,/come la corteccia di rovere,/e il ragno non tesse.//Dov’è il sole?//Il cuore è chiuso/in una stanza senza uscita/e se non viene,/come farò/a sciogliere la malinconia?
Me vegne in cheu
Se zeuga ai cantoìn in scio portego
c’o l’è spassou da a tramontann-a
giacchè pe’ tӕra, nȗvie de sciou
fan fastidio i maggioìn
de lann-a
Tutto ’sto freido ne fa i roscetti
che pan pitè da’n meistro imbriego,
ne fan paèi bambocce e marionetti
e ciȗ ‘n po’ ne piggian fœgo.
Se sa, s’o l’è in ta demoa
un figgiêu o no sente ninte,
o l’è insuppou in to mondo da foa
donde son vee e cose finte.
Ma unn-a magia da o zeugo a te ne piggia
coscì potente da ghermine o cheu.
sospeixi imprixonè da na maaveggia,
co a bocca averta stan çinque figgiêu.
A le’ ‘na luxe che o tempo a l’ha fermou,
o l’è o respio de ‘na Zena dexembrinn-a,
c’a ne regalla un tramonto insanguinou
c’o risplende in te l’aia cristallinn-a.
Mi ricordo Si gioca ai cantoni nel porticato/che è spazzato dalla tramontana/giacche per terra nuvole di fiato/danno fastidio i maglioni di lana//Tutto questo freddo ci fa i pomelli alle gote/che sembrano dipinti da un mastro ubriaco/ ci fan sembrare bambole e marionette/ e di li a poco prendono fuoco//Si sa quando è nel gioco/un bambino non sente niente/è inzuppato nel mondo delle fiabe /dove son vere le cose finte//Ma una magia dal gioco ci distrae /così potente da ghermirci il cuore/sospesi imprigionati da una meraviglia/con la bocca aperta stanno cinque bambini//E’ una luce che ha fermato il tempo/ è il respiro di una Genova dicembrina/ che ci regala un tramonto insanguinato/ che risplende nell’aria cristallina.
Settembre
Seccan e lerfe a o meistrâ
O çe o l’è un veddro tûrchin
de lûmme antigo.
S’anneigra l’uga mérella
ammôia o figo.
Schitta o mæ tempo
comme un pescio in mâ.
Co e so tezûje rûzze
settembre o çimma a luxe
e o vento co a so voxe
mugugna ciàn ciànin.
Settembre Seccano le labbra al maestrale//Il cielo è un vetro turchino di lume antico///S’annerisce l’uva fragola/matura il fico//Guizza il mio tempo come un pesce in mare//Con le sue forbici arrugginite/settembre scorcia la luce/e il vento con la sua voce/mormora pian piano.
T’Æ FÆTO TUTTO TI
T’æ fæto tutto ti
“No s’acapimmo ciù”
e a mi
me vegne in cheu
o rie
che ti te ingambi
proprio lie
into mæximo
beuggio
o mæximo
schincapé
un rattaieu
de poule maxinæ.
Mòula de pan pöso
Unna pitansa
c’a spussa
de relento.
Avei raxon
no va unna mutta
e no ghe l’ò tutta
ma a testa rotta
in sette tocchi
a no l’è a mæ.
No
no ò montou scagno
t’æ fæto tutto ti
ma oua chiño.
Sciortiô da-a bratta
gianca comme neie
e o teu desprexo
me faià medaggia
perché inta gaggia
mi no te g’ò misso.
T’æ fæto tutto ti.
Ti
e a teu raggia.
Hai fatto tutto tu Hai fatto tutto tu// “Non ci capiamo più”// e a me// viene da ridere// che inciampi// proprio lì// nello stesso buco// lo stesso// inciampo// una trappola// di parole macinate.// Mollica di// pane raffermo// Una pietanza// che puzza// di rancido// Avere ragione// non vale un soldo// e non ce l’ho tutta// ma la testa rotta// in sette pezzi// non è la mia.// No// non sono montata in cattedra// hai fatto tutto tu// ma ora scendo.// Uscirò dal fango// bianca come neve// e il tuo disprezzo// mi farà medaglia// perché in gabbia// io non ti ci ho messo.// Hai fatto tutto tu.// Tu// e la tua rabbia.
Travaggio
Son figinn-a.
In ta ræ di ricordi
un garbüggiô
de bleu
giano
tûrchin.
O travaggio o no dev’ese cosa bonn-a:
o porta via o papà.
Da alôa
o loû
pe mi
o sa un pittin de benzinn-a.
Lavoro Sono bambina./ Nella rete dei ricordi/ un groviglio di blu / giallo/azzurro./Il lavoro non deve essere una buona cosa/ si porta via papà./ Da allora/il “lavoro”/per me/sa un po’ di benzina.
ZENÂ
Zenâ
giaminando
o guagnâ un gælo.
Scûo
ghe va contra
con brûzzi de Libeccio
e spertixi de nûvie.
Ma
no se fa
aberâ.
Camalando
a so corba de stecchi
s’aranpinn-a pe’ o sentê
intanto che
da e stacche beuggê
sgûggian
ciambrette de zeo.
2014
GENNAIO/Gennaio/ con gran fatica/ guadagna uno spicchio.//Buio/lo affronta/con muggiti di Libeccio/e furberie di nuvole//Ma/non si fa/ afferrare//Portando sulle spalle/la sua cesta di stecchi/s’arrampica per il sentiero/mentre/dalle tasche bucate/scivolano/lustrini di gelo.

Nota biografica:
Scrivo poesie sin da bambina.
Soprattutto in genovese. Sono sporadicamente state pubblicate su riviste distribuite male e lette da quasi nessuno.
Ma a qualcuno sono arrivata perché il SecoloXIX mi ha contattata per tenere una rubrica nella pagina domenicale in genovese Parlo ciæo.
La mia rubrica in prosa “Spegetti bleu”(occhiali blu) compare una volta ogni cinque settimane su quella pagina.
Sono in trattative per pubblicare il mio primo libro di poesie.
Non c’è molto altro da dire, se non che sono viva e questo è tutt’altro che scontato.
Utenti on-line
Ci sono attualmente 2 Users Online