Approfondimenti
Storia di un uomo I, Giovanni Farina
Il progetto Storia di un uomo nasce dall’esigenza personale di dedicare tempo a quelle persone che la società tende a escludere, che non hanno opportunità di reinserirsi e a volte neanche la parola per poter esprimere il loro ruolo.
Possiamo fare qualcosa sia in termini di bene nei confronti altrui, che in termini strutturali/funzionali, personali e individuali e umani. L’obbiettivo che mi sono posto è fare emergere tutto ciò che è celato dietro a questi “ultimi”. Per fare capire, comunicare e fare presente, che ciò che ci rende unici è la nostra fragilità e in qualsiasi contesto si possa trovarsi è di fondamentale importanza prenderne coscienza.
Giovanni Farina (Tempio Pausania, 22 settembre 1950) è uno scrittore e poeta italiano, noto per essere stato condannato per il sequestro dell’imprenditore Giuseppe Soffiantini, è stato sottoposto per circa 20 anni al regime del 41bis nel carcere di Ascoli Piceno e alla Alta Sorveglianza 1 a Catanzaro. Uscito dalla detenzione speciale nel 2017, è stato trasferito in Toscana prima a San Gimignano e poi al Gozzini di Firenze.
Nel carcere di Fossombrone ha seguito un corso per conseguire la terza media e ha iniziato a scrivere poesie scoprendo in questa attività una ancora di salvezza e un modo per stabilire relazioni con il mondo esterno e uscire dall’isolamento del carcere.
Ha ottenuto il primo permesso nel settembre 2021 e poi nell’aprile 2022 l’affidamento ai servizi sociali presso la Cooperativa sociale il Pozzo della Comunità delle Piagge di Firenze.
Utenti on-line
Ci sono attualmente 4 Users Online