"Vedrai, gracchiarono i corvi" (Eleonora Matarrese)

Nord e erbe. Sotto il ghiaccio c'è il selvatico. Huginn e Muninn giocano a nascondino e si rivelano, a volte. Etnobotanica e filologia, soprattutto voli pindarici.
Paola Silvia Dolci
a cura di Eleonora Matarrese disegno di Michaela D'Astuto Era la Madre Cerva che solcava i cieli nella notte di mezzo inverno, più grande e forte del cervo maschio e...
Eleonora Matarrese
  L’anglosassone aveva molte parole per indicare le potenti donne associate alla divinazione, alla protezione magica, alla cura della persona e alle maledizioni...
Paola Silvia Dolci
Il nome finlandese del mese di novembre, marraskuu, deriva dall’antico marras che significa “morti”. A novembre il gelo uccide tutta la vegetazione e il...
Eleonora Matarrese
Mabon è, nella ruota dell’anno, la festività legata all’equinozio d’autunno, chiamata anche Harvest Home, la Feast of the Ingathering, Meán...
Eleonora Matarrese
  In alcuni paesi dell’emisfero settentrionale il 1 agosto è Lammas, dall’anglosassone hlaf-mas, Inglese loaf mass ovvero “messa (intesa come...
Eleonora Matarrese
And let the stinking elder, grief, untwine his perishing root with the increasing vine!1 Shakespeare, Cymbeline, Act IV, Scene 2 Il sambuco ha molte associazioni magiche con...
Eleonora Matarrese
Questo sensazionalismo di fronte al Voynich è imbarazzante, già dal titolo della diffusa notizia. Persino la BBC ne parla con esagerazione. Ora, capisco che possa...
Eleonora Matarrese
L'incantesimo delle nove erbe, in inglese moderno Nine Herbs Charm, è un incantesimo in antico inglese del 9° o 10° secolo registrato nel manoscritto Lacnunga...