Zip (Rosa Riggio)
critica alla poesia italiana contemporanea
Rosa Riggio
Poesia è straniata geometria (di Rosa Riggio)
"Datura", di Patrizia Cavalli
Einaudi, 2013
Esultare alla vista del cielo azzurro, con innocenza, immaginando che...
Rosa Riggio
"Millimetri" di Milo De Angelis, il Saggiatore, 2013
Il senso non è nel verso, tantomeno nella parola. E, infatti, sarebbe sbagliato parlare di ermetismo. Non...
Rosa Riggio
La voce del Tempo in Lorenzo Calogero.
È possibile uscire "dalla finalità del tempo", "morire / per rinascere alla morte"? Per Lorenzo Calogero...
Rosa Riggio
La poesia è ovunque. Chandra Livia Candiani
Autore: Rosa Riggio
Scrive Aśvaghoṣa: "Ciò che l'animo percepisce come essenza assoluta è l'unicit...
Rosa Riggio
“Se mi ami sopravvalutami” (Controluna 2019) è il bell’esordio poetico di Viviana Viviani: un inventario sull'amore tra ufficio e chat, raccontato...
Rosa Riggio
La Sfinge e la condanna della ripetizione.
Paolo Febbraro
I grandi fatti
Pendragon 2016
Paolo Febbraro, poeta e scrittore, ha raccolto in un piccolo libro, “I grandi...
Rosa Riggio
Da mani mortali. Biancamaria Frabotta
Scrive Cristina Campo ne "Gli imperdonabili": “Un tempo il poeta era là per nominare le cose: come per...
Rosa Riggio
C'è un prezioso libretto, uscito per Garzanti nel 1990, scritto da Jean Starobinski , che si intitola “La malinconia allo specchio”. È il frutto...
Rosa Riggio
Facciamo “come se”.
Cercare di capire qualcosa del mondo che ci circonda, della cosiddetta 'realtà' è compito che riguarda sia la scienza che...
Rosa Riggio
Scrive Mark Strand: "la morte è il centro focale della poesia lirica. La poesia ci rammenta che viviamo nel tempo". Morte, tempo. Sono l’impossibile in cui...
Rosa Riggio
Una poesia di Valeria Gentile, dalla raccolta inedita "La sopravvissuta".
"Fuoco acceso, ovvero: una sera d’autunno"
Tra terra, cenere, vette, dirupi e...
Rosa Riggio
L’infanzia delle parole.
Per leggere un testo è sufficiente la complicità del lettore con le parole. Una disposizione, una fides. Viaggiare insieme, in...