Approfondimenti
noi siamo i lupopesci, Alfonso Lentini








Alfonso Lentini è nato a Favara nel 1951. Laureato in filosofia, si è formato nel clima delle neoavanguardie del secondo Novecento frequentando, giovanissimo, l’aera di autori che a Palermo facevano capo alle riviste Fasis e Per approssimazione.
Dalla fine degli anni Settanta vive a Belluno, dove ha insegnato letteratura italiana e storia.
Si occupa di scrittura, arti visive e ricerca verbovisuale. Fra i suoi libri: L’arrivo dello spirito (con Carola Susani, Perap, 1991), La chiave dell’incanto (postfazione di Alessandro Fo, Pungitopo, 1997), Piccolo inventario degli specchi (prefazione di Antonio Castronuovo, Stampa Alternativa, 2003), Cento madri (premio Città di Forlì, postfazione di Paolo Ruffilli, Foschi, 2009), Luminosa signora (postfazione di Antonio Pane, Pagliai, 2011), Tre lune in attesa (postfazione di Giovanni Duminuco, premio Formebrevi, ed. Formebrevi, 2018), Le professoresse meccaniche e altre storie di scuola (Graphofeel, 2019). Insieme ad Andrea G. G. Parasiliti ha pubblicato online A scuola su una nuvola. Fra libri d’artista, asemic writing & scrittura irregolare (creleb dell’Università Cattolica di Milano, 2022).
Suoi lavori visivi, racconti e poesie sono usciti con esoeditori come Pulcinoelefante, Fuocofuochino, Babbomorto, Lettere S.Com.Poste o in edizioni autoprodotte in forma di libri d’artista.
Con saggi e recensioni si è occupato di scrittori e artisti “irregolari” come Angelo Maria Ripellino, Antonio Pizzuto, Dino Buzzati, Filippo Bentivegna.
Molte pagine di questo libro nascono nel contesto della collaborazione con Il cucchiaio nell’orecchio e dal più recente incontro con il multiperso.
Utenti on-line
Ci sono attualmente 5 Users Online