Recensioni
con la C (parte II)
L’autentica vita intellettuale consiste nel ri-leggere.
(Canetti mi fa venire voglia di rileggere Musil.)
Un artista che nel giorno più grande della sua vita, in mezzo ai tanti che lo festeggiano, dimentica il proprio nome.
Un Paese nel quale per un certo periodo ogni donna presta servizio come cameriera e ogni uomo come cane.
Tutti gli animali estinti. Chissà se gli uomini, non avendo più animali a cui badare, diventeranno col tempo sempre più simili tra loro.
Canetti
Li amo
Poeti
i misteriosi,
gli schietti,
una scatola cranica per elmo,
per scudo un velo di cellophane, poeti,
queste specie, queste seppie
che si difendono
schizzando inchiostro.
Cassian
Charms
Dovere della lucidità: giungere a una disperazione corretta, a una ferocia olimpica.
In un mondo senza malinconia, gli usignoli si metterebbero a ruttare.
Abbiamo un bell’essere ferrati in sazietà, resteremo sempre le caricature del nostro precursore, di Serse. Non fu lui a promettere con un editto una ricompensa a chi avesse inventato una voluttà nuova? – è questo il gesto più moderno dell’antichità.
Cioran
Il cuore segreto dell’orologio, Elias Canetti, Adelphi
Aforismi per Marie Louise, Elias Canetti, Adelphi
La tortura delle mosche, Elias Canetti, Adelphi
Un regno di matite, Elias Canetti, Adelphi
C’è modo e modo di sparire, Nina Cassian, Adelphi
Casi, Danil Charms, Adelphi
Sillogismi dell’amarezza, Emil Cioran, Adelphi
Esercizi di ammirazione, Emil Cioran, Adelphi
Un apolide metafisico, Emil Cioran, Adelphi
La tentazione di esistere, Emil Cioran, Adelphi
Sommario di decomposizione, Emil Cioran, Adelphi
Utenti on-line
Ci sono attualmente 29 Users Online