Recensioni
Del venire avanti nel giorno, Libro Azzurro, Alessandra Greco
” Nel lavoro si è delineato un nucleo tematico che sinteticamente riguarda: la luce e la sua azione sulla materia; elementi di botanica (la fotosintesi delle piante e la formazione dell’ossigeno); la fotografia (intendendosi qui i processi chimici legati all’azione della luce), e conseguentemente il trapassare, ashes to ashes, frames to frames (Serge Daney, 1984), il momento in cui affiora l’immagine.
…
Allineare queste impressioni seguendo un ‘fuoricampo cieco’, processo sensibile di ciò che ‘è stato’ e di ciò che si forma come essenzialmente legato alla corporeità e all’energia della luce. “
[dall’Introduzione dell’Autrice]
annerire in superficie può riguardare un
carattere di famiglia il principio colorante
dell’indaco il quale è grigio o biancastro
durante la vita e prende il suo stato ordinario
combinandosi con l’ossigeno
inarcare il capo tutto sovrapposto nascita
fasciando chiaramente testo tessuto talamo
giacitura delle parti abitudine contraria
bruciando nell’opacità della luce in
silenziosi viluppi tutto lentamente
volto nel soffio più prezioso
vestendo fascetti di fibre e di vasi
…
(Alessandra Greco, da Del venire avanti nel giorno, Libro Azzurro, Lamantica Edizioni, Brescia, 2019)
_______________________________________________________
Alessandra Greco (Roma 1969), vive e lavora a Firenze.
Ha scritto La memoria dell’acqua_Grésil sur l’eau pour faire des ronds, 2013, silloge apparsa in e-book su “Poesia 2.0”, nel 2014.
Press Soundtrack_Colonne sonore dalla cronaca, racconti brevi per le edizioni QC n° 25, Genova, 2012. L’emittente Ryar Web Radio, ha dedicato ai racconti la puntata n° 26 (ottobre 2013), nella trasmissione Scritti Parlanti condotta da Stefano Ferrara.
International Date Line_Meridiano 180°. La OT Gallery, spazio installativo virtuale, progetto a cura di Giulio Marzaioli, 2014, ospita un suo contributo sulla linea del 180° meridiano terrestre.
Per il ciclo di laboratori di scritture ‘divergenti’ dal titolo prove d’ascolto, a cura di Simona Menicocci e Fabio Teti, Prove d’Ascolto#9_studi inediti (2012/2016) fondati su ragionamenti inerenti l’udito, la vista e la liquidità. Con una nota critica di Luigi Severi, apparsi poi su “Nazione Indiana” (2017).
Rabdomanti, 2016. “Descrizione del mondo, Installazione collettiva d’immagini, suoni, scritture”, progetto a cura di Andrea Inglese.
Couplets, Relazioni tra i recinti e l’ebollizione, 2016. Texts/voice/morse code: Alessandra Greco, Electronics: Luca Rizzatello. Soundcloud.com/couplets.
Suoi testi sono inseriti nell’antologia americana “oomph! – contemporary works in translation / 62 a multilingual anthology”, vol. 2, 2018. La traduzione dall’italiano è di Marcella Greco.
Dal 2018 è tra i curatori di PartesExtraPartes, rassegna di musica sperimentale, scrittura e arti visive (prima edizione, Firenze, Aprile 2018).
Su “Niederngasse”, rivista indipendente di poesia e cultura, l’audiolettura di Ivo De Palma di closeup 1:2 (2018), rubrica Fulmine di Pegasus!, progetto a cura di Ivo De Palma e Paola Silvia Dolci.
Utenti on-line
Ci sono attualmente 11 Users Online