Recensioni
Ghost Track, Marilina Ciaco
Quando a qualcuno si dà del neurotipico nessuno dovrebbe offendersi perché «neurotipico» è il presupposto di quasi tutti i complimenti. Sei stato bravo? Probabilmente sei neurotipico. Sei simpatico? È pressoché certo che tu lo sia. Nessuno dovrebbe lasciarsi ingannare dal fatto che il termine sia composto da due parole generalmente poco apprezzate, «neuro» e «tipico», in particolare la seconda, perché magari a qualcuno piace essere neuro-qualcosa (neurochirurgo ad esempio) ma a nessuno piace sentirsi tipico. A tutti piace sentirsi speciali. Se ad esempio mi dicessero «sei neurotipico» io lo prenderei come un complimento, anche se nel frattempo penserei: mi dispiace, ti stai sbagliando, le cose non sono andate proprio così.
da Ghost Track, Marilina Ciaco, Biblion-Zacinto ed., 2022
______________________________________________________________
Marilina Ciaco (Potenza, 1993), laureata in Italianistica all’Università di Bologna, ha conseguito il dottorato di ricerca in letteratura italiana contemporanea presso l’Università IULM di Milano, città dove attualmente vive. Fra i suoi interessi: gli sviluppi delle sperimentazioni poetiche dal secondo Novecento al Duemila, le forme dell’intermedialità, la teoria della poesia. È stata selezionata come autrice emergente per RicercaBo 2017 e finalista del Premio Pagliarani 2019 con l’inedito Sinapsi. Ha pubblicato Intermezzo e altre sinapsi (Edizioni Volatili, 2020), con illustrazioni di Giuditta Chiaraluce, e Ghost Track (Biblion-Zacinto, 2022, collana “Manufatti poetici”). Ha partecipato a diversi convegni nazionali e internazionali. Suoi testi e articoli di critica sono apparsi su riviste e lit-blog.
Utenti on-line
Ci sono attualmente 9 Users Online