Recensioni
PER OS – Fabio Orecchini
sette stelline
Il bilancio definitivo è di 308 morti, circa 1600 feriti di cui 200 gravissimi, circa 65.00o gli sfollati, alloggiati momentaneamente in tendopoli, auto, alberghi lungo la costa adriatica. Tra le vittime si registra il decesso di Giovanna Berardini che avrebbe dovuto dare alla luce sua figlia Giorgia il giorno seguente al terremoto e invece morì nella sua casa in via Fortebraccio insieme al marito e al figlio; per questo motivo, non è raro trovare nel conteggio delle vittime anche il nome della nascitura e, di conseguenza, un numero totale di 309 morti. Numerose le persone estratte vive dalle macerie, anche dopo molte ore dalla scossa principale, tra cui Marta Valente 24 anni di Bisenti, studentessa di Ingegneria, salvata dopo 23 ore, Eleonora Calesini, 21 anni di Mondaino, estratta dopo 42 ore, nonché Maria D’Antuono, 98 anni di Tempera, trovata viva dopo 30 ore, che ha dichiarato di aver trascorso il tempo lavorando all’uncinetto.
[…]
A togliere via dai resti le macerie, le carni dalle vesti
a togliere via le bocche recuperare i denti
a togliere via le lingue le gole dai tormenti
Lasciare intatti gli occhi, intoccate le orecchie
i corpi materia dell’acedia, le zone interdette
il fuoco di parole che devasta / mentre tutto d’intorno si tace
PER OS, Fabio Orecchini, Sigismundus, Ascoli Piceno, 2016
Fabio Orecchini (Roma,1981)
Le sue opere attraversano diversi media artistici (poesia, performance, arti visive, installazioni) e sono rivolte all’analisi delle dinamiche linguistiche e culturali di incorporazione e controllo dell’immaginario. Ha presentato i suoi lavori nei maggiori Festival italiani di poesia, nei Musei d’arte contemporanea Ex G.I.L di Campobasso, MAXXI di Roma, Palazzetto dei Nobili de L’Aquila, nelle ArtFactory Rialto Sant’Ambrogio, Esc, Ex-Dogana (Roma), Riot (Napoli), Emerson (Firenze), Cassero (Bologna), Bioforme (Milano) Festiwall (Ragusa) e nei teatri Vascello, India, Apollo11, ValleOccupato (Roma), Basaglia (Trieste) e Binario7 (Monza). Suoi testi e opere visive sono apparsi su numerose riviste tra cui Alfabeta2, Versodove, L’Ulisse, Metromorfosi ed Argo ed è presente nel documentario “GenerazioneY – Poesia italiana ultima” andato in onda su Rai5. Nel 2014 ha pubblicato per i tipi di Luca Sossella Editore l’opera testuale e verbosonora Dismissione (post-fazione di Gabriele Frasca / prima ed. Polimata, Ex-tratione, 2010), in collaborazione con il progetto musicale Pane. Del 2015 l’installazione testuale ed artistica TerraeMotus, con il libro di poesia Per Os (nota di Tommaso Ottonieri) pubblicato per le edizioni Sigismundus. Ha realizzato opere video con i poeti Elio Pagliarani, Giuliano Mesa, Giulio Marzaioli (progetto [A]livepoetry ) e molti altri ancora. Collabora con l’Art Factory Rialto Sant’Ambrogio di Roma, per la quale organizza mostre ed installazioni d’arte contemporanea, e con la rivista Argo. Ha vinto, con opere inedite, il Premio Città di Gallipoli e l’edizione XVII del Premio Poesia di Strada. Vive attualmente a Paliano, nella campagna ciociara, lavorando come agricoltore.
Utenti on-line
Ci sono attualmente 11 Users Online