PADER TESINN


 

Tucc masaraa, bagnaa scurent de la caldana, le anatre se ne stavan ben ferme nello stagno del ramo grosso, né ‘l sciatt che tanto sa la canteva nel maggio de l’amour gha salteva in del coo de fà tanta baldoria. Anche gli alberi non movevan l’ombra d’una foglia. Dalle radici, inscì tucc ingarbiaa a la terra, l’umid fiaa de l’estaa al sa spantegheva per tutt al busch. Non avevan più forza, le radici. Le une all’altre quasi a reggersi insieme, sa strengeven che pareven moribonde. Ogni fiaa, coeur, palpito vivente, dai praa a la gera de la riva, passando per i boschi in verso le lanche, ogni vita vagante in quella sterminata bolla di calore, era immobile. A ben vedere, domà Tesinn, il fiume, la sola sua corrente ricamata in mulinelli, l’andava in ben altro luogo che non fosse quello. Ancor più di qualsiasi altro vivente, costrett a sbanfà col fiaa rancaa in gula nella vampa micidiale, l’eva luu, Tesinn, a vorè puù suppurtà quel forna d’on suu demòni!

Nella ferita ardente delle rive, tra la nausea delle tenche, di anatre e sgolge vecchie, di caveden, tutti sventrati da duu mes de succia, lì a marscì sui sass imbrughent, in mezzo a quell’ossario che son le rive quando l’acqua ti vien meno ed il sole batte condanna e pena, lì, nascosta ai più, intima ai poeti, solo la corrente de Tesinn la sghieva anmu. Sgrappando, rodendo la terra, pareva, sì, la forza d’un giovane maschio all’assalto della femmina scelta. Lì, dove l’erba l’eva gialda, a un pass de qji busch cont i frasch gremaa da quel cramento d’on suu assassin, al Luis sa domandeva la ragione di quel ramo di fiume che ‘l pareva fodess quasi in piena d’autunno! Inscì l’eva. Rispett al succ che gh’eva tutt intorna, quell acqua inscì tùrbura e funda, la saris parsa il visibile ricordo di un piovoso novembre. Solo si fosse fatto un passo in là della riva, certo il fondale faj de gera minudra al sa saria slenguaa de sutta i pee.

“E quand Tesinn al ta branca.” al mugneva fra dent e ganass al Luis “a gh’è puu un cristo de fa!”.
E ‘l ‘gh’eva reson, al Luis. Quel fiume, Tesinn, conservava un corpo meravigliosamente primitivo, perciò stupendo e terrifico insieme. T’era sì amico; ma attento a non essergli devoto, a giragh al cuu. Attento, a non riconoscergli la forza. Tesinn l’eva un dio. Lo era sempre stato. Un dio buono; che offre vita; che la vita sa la ciapa quand men ta sa la spetta. Della natura tutta intorno, Tesinn a l’eva al Signur. Dai borghi a fortezza sui piani lacustri, via via andà giu tra i paesoni gettati in de la piana lombarda, le infinite generazioni ch’eran germinate sulle sue rive, questo, lo sapevan bene. In secula seculorum, dai rami quieti, agli improvvisi gorghi di piena, dalle acque mutevoli, di un incanto mai pari, selvadich, rapent, i lombardi di quelle terre avevan tratto carpen, trutt, lusc, gamber: cristian negaa!

Da tanti stagion, al Luis, dava la rete esattamente in quel luogo. Era ormai pressoché il solo. La carne viva di pescadur de mestee da tempo la marsciva in di cimiter intorna. Bià, Marmond, Vos’ger, Faraveggia. Il vento s’alzava, a Tesinn. A usmarlo bene, c’eran voci e urla intorno. Perché nei cimiteri ci sono le ossa frante, ma l’è la terra a tegnii in scossa, per molto, molto tempo ancora, al fiaa, i oeucc, la lengua, dei suoi figli, i migliori. Di quella vita in ris’ciosa comuniòn coi mutamenti del fiume e dei venti e delle piogge, dell’estate in succia e di pien de november, del silenzioso mestee intorno alle reti, del frecc, del suu che ‘l va giù in del busch, e le nebbie, de quanto la fudess dura, completamente vera, la vita d’on pescadur giù a Tesinn, gliene aveva spesso parlato il padre di suo padre. Col giass, col succ, pescà sa doveva! Pesca, di certo, bondanziosa.

Tra l’insidia delle piene, la quieta morte invernale, Tesinn l’eva sempr’staj on pader pussee che generos. In certi post che sa credeven benedett, l’ eva assee ficcaa ona man in acqua che i pess ta sghieven in mezz ai did.

Questo accadeva stagioni addietro, quando ancora il mondo serbava quel tanto di cruda grandezza che la da la gioventù. Ora la vita, al Luis, sa la guadagneva in fabbrica. Sì, proprio lì, tra il bullone e l’alluminio. In del Stabiliment; dove la generosità aveva scadenza alquanto fissa, ogni quindici giorni in forma di paga, più il cottimo naturalmente; e la corrente dell’acqua era anch’essa regolata sulla produziòn de la giornada. Fredda e calda l’eva l’acqua de la fabbrica; da quella drovaa per nettar gli stracci all’altra, regolaa a perfeziòn per nettà i ferr di forna. Sì. L’eva l’acqua di temp quej noeuv. Il Cristo dei tempi l’eva la fabbrica! E come il Luis, tutti quelli del suo cortile, de la straa, delle cascine intorno, c’eran prima o poi andati a farsi benedire. In fabbrica, certo. La fabbrica eran soldi sicuri. Ogni quindes del mes, più il cottimo. Chi ne stava fuori, o l’eva un bel scioròn o soltanto un barbòn perdaball. Aveva le scarpe lustre, la fabbrica, l’orario certo, la fabbrica, domenica in trattoria, la fabbrica, ferie pagate, la fabbrica, Nadal e panetton, la fabbrica, sta al succ quan che foeura al pioeuv, la fabbrica, il scior padròn, la fabbrica. Tra tutte queste cose strabilianti e progressiste, na mancheva domà vuna: Tesinn.