PADER TESINN III

a cura di Luis Balocchi 

Bisogna savè che, in quei tempi pii, recare una fioletta a Tesinn l’eva d’uso ai coraggiosi. Domà i scappadecà, i buoni a farsi pippe delle figlie di Maria, avevano in ardire di andarsene nei boschi, sulle rive, con adree una quej bella fioeula generosa e d’allegria. Per chissà qual malanno incorso all’anima, Tesinn odorava di peccato. I busch eren peccaa. Le rive solitarie peccavano anche loro. Al buon cittadino, al borghes, al cristianòn, gha sa guasteva la legrìa progressista a parlà de Tesinn! Non era propriamente di buon gusto cicciarà dei suoi sentieri, del selvatich odor profuso da quella insorgenza d’alberi, erbascion, garbuj, tan, bus, rovedigh usej e uselon.

Tesinn l’eva insomma foeura di regol de la civiltaa che la sa voreva la fudess cittadina.
I suoi boschi vasti, il fosco dei viluppi cressuu a quarcià i riv, l’infinida s’cera di piant, di scepp, come ona ganga de minga battezzà, omber mut, spettri sferzati dai venti, a invadere terre, rogge, dossi, custodi d’un regno ancestrale, di un enigma di per sé irriducibile alla ragione, tutto ciò affaticava l’anima dei molti, certo più disposta, mansueta, remissiva, nei confronti dell’ordine sociale. Quanto gli uomini avevano stabilito nelle case e nelle strade, nelle piazze e nei raduni, tutto ciò, a Tesinn, nella terra custodita dagli alberi e dalle acque, cessava ogni residua significanza.

Giù a Tesinn sa torneva a vess omm, minga magatej!

Giù a Tesinn, il mondo, le sue astruse volontà, venivano dolcemente, con natural moviment de l’anima e del cuu, fatti letteralmente a pezzi. Forze oscure e incontrollate faseven truscia tra i busch, i riv; il vento e l’arsura, giass e tormenta, nella loro prima crudezza, v’eran signori. E cosa dire degli sguardi che de scondòn furtivi, pareven andagh adree al passo di chi vi si inoltrava? Che fossero gli occhi d’on fujn, ona gulpa, on nimal selvadigh, quanto di incolto, orrendo, pagano, agitava l’anima dell’uomo, lì, a Tesinn, trovava il suo fondamento. Sì.

Tesinn, il suo regno, capovolgeva il mondo così come lo si era storicamente imposto, perché lì, semplicement, s’era foeura de la Storia.

Il corpo altrove costretto, a Tesinn era spesso biutt, nudo. L’omm che ‘l bamblaneva per i busch, in su la riva, seguendo merda de lègora e spussa de fasan, brancando in mano rèsega e segurin, più non conservava quel minimo di decoro borghigiano (i scarp luster, i scarp luster!) tale da imporre capello in riga e compassato portamento; e inscì l’eva anca per quej che passeven dì inter in cuu a la barca e al barcè, dree ai sentee in doe remugheven i pess. Ah! La spussa di pess! Quella spussa che ta sa brancheva addoss, mica era ben vista nei caffè delle piazze, gli impiegaa, i legulei, ultimi gli stessi operai, cui pareva vanto grande al vess passaa dal lard de nimal a l’olio santo de la roeuda d’acciaio.
No! De post, per al mund de Tesinn, gha n’eva proppi puu! E pesg anmu se a Tesinn sa gh’andeva per starsene foeura di ball. Doppio e più grave peccato, infatti, l’eva diventataa il dolce far niente, perd i dì in d’ona quej gabinotta, a usmà al saur del vent.

E a Tesinn, sa gha andeva a fà l’amour. Sì, l’amour quell biutt e quell crud. Già. Nulla gh’era de pussee bell che stravacass ai margini di un bosco, in su l’erbetta fresca, la teppa, i frasch, col muso appeso al cielo, sotto l’ombra d’una rura granda le cui foglie, il vento lieve, presto mutava in unghie profumente, a carezzarti gli occhi, la s’cena, il culo sodo di bella gioventù. Bello era l’incantarsi in tenerezze accanto all’acqua, in su la gera spantegaa da spine d’argento, in qualche tanabus tra l’erba matta e i bisii; lì a sguagnì, pian fiadà, l’una all’altro darsi ardito, con un occhio a sentinella e le balle sull’attenti tra lo sbrodolo della bella, mentre lui, Pader Tesinn, ti donava la canzone del mondo quando mostra di esser santo e benedetto. Sì. Solo a Tesinn, foeura, foeura, foeura di ball, c’era ancora fede nell’uomo e nel suo piccolo Dio miracoloso.

Insema a la su fioletta, la brunetta occhi grisi, altre volte in quel posto in riva al fiume c’era andato, il nost Luis. E in quel mentre gli era insorta, come dire, un’autentica vocazione al bel canto antico, certo ispiratagli dalla piccola dea carnale ch’aveva accanto, ancorché dal regno intorno, dei suoi privilegiati musici di corte: i grii che canten in festa granda (cantegrija, cantegrija!), i passerin che riden, la berta e ‘l curnagg a fà de bass e de tenur. Che poi l’ardore dell’Ars Amandi fiorisse tutto in un fitto refilee de bas e basin, pastrugn e pastrugnin, molli sorrisi, sgagnad de chì e de là, giurin giuretta oh varda ‘me l’è bella la tu tetta, questo, pareva il fiume stesso volerlo, volerlo, volerlo!

In su la gera de la riva, nella sera che vi ho detto, venne ordunque intonata tra i pussee bej canson che mai s’eren scoltaa dalle parti che nun che semm de chì, solo, custodiamo in gelosa memoria. L’eva poesia sincera, quella del Luis che invero, de riff o de raff, a uffa, de sfròs, tarlicca tarlacca, basin e bason, al sa impegneva vittorioso nel bel mestee de moeuv i ciapp e den’, gentil ma fort, piccal.

Ed ecco! Sulla riva che già l’eva staj de la pesca scarognaa, dalle radici alle foglie, nel mentre ch’el Luis e la brunetta a feven l’amour, ecco sospendersi finanche il respiro dei viventi! I piciuruss taseven, steven quacc i russignoeu: il suo canto, al scior d’on merlo, se lo teneva stretto in corpo. Finanche al gran Tesinn, nel suo ventre d’oro e sabbia, smorzava il muggito delle correnti. Ché tale l’eva la passion tra il Luis e la brunetta bella che la natura, le sue anime eleganti e venturose, si inchinava in doveroso rispetto dinanzi lo specchio della loro primitiva bellezza: l’amour sant tra ona femina e ‘n mas’c!

A sua volta, il Luis, nel mentre si cullava sulla pell de la fiuletta, non poteva far altro che menare l’occhio in faccia a Tesinn, che lì davanti era, così da ‘vercelo fondo fondo l’azzurro verde rame delle acque; tant’è che ogni respiro, sguagn, scalmana, ardimento, raccolti quali frutti roventi dal macello delle carni in amore, gli son parsi a un certo punto levarsi sura il corpo suo in forma di mistica rosa. Ecco! Sopra quei corpi, lì benedetto dal Pader Tesin, l’eva nassuu on dio piscinin piscinin: in forma de amour! L’eva lì a mezz aria, de aria faj e de passiòn, lì cont i su gambett tucc vert, i ciapp che rideva e i laver depertutt a dà basin! E st’amour al sa slargheva, sa spantegheva, depertutt, sì!, depertutt, in scossa a Tesinn!

Al tramonto, in su la sponda de prej e gera spessa, la bella lombarda sfinita si stendeva quale foglia odorosa offerta alla notte. Il Luis le stava accanto. Ed era, la giovinezza, sì cruda e potente che ancora tra le cosce tratteneva un impeto d’assalto tale che alter cent moros, fudessen staj lì, per averle fatte donne avrien certo poduu ringrazià la creaziòn. Pure, la soddisfazione del Luis poteva senz’altro dirsi al complet. E minga domà per essere stato accolto tra i garòn della bella. Bensì a motivo della profonda pienezza che quel sit sconduu, la stretta riva, i radis, l’acque tutte de Tesinn, avevano insorto in quell’animaccia sua.

Dopo l’amour, il Luis porge una carezza alla fioletta. Luster, in un vasto istante gli occhi colgono il fiume, i riv de là de l’acqua, i ram al ciel nel quieto loro lassass andà o, dal bosco, giù a fil stravaccaa sul pel delle correnti quasi che gha slappen le spume.

Scoltee, scoltee ben! Gh’è di moment certo raggiunti da un incanto speciale. Senza apparente causa, sutta a on ciel istess ‘me quell de semper, una appassionata contentezza è come ci rapisse la vista, così che ogni cosa la sa veda d’ona lus noeuva. Quasi che il creato tutto indossasse berretto e calzoncini come quej d’on fiurin, un’intensa, lustra, chiarezza, la vegna foeura di nost’oeucc; pure, forme, tinte, spazi, tutt quell che gh’è intorna, nient al cangia o l’è cambiaa; quel che sa veda l’è quell de semper; domà, al gh’ha ona lus che prima la gh’eva no! L’è ‘na lus quièta; inscì fonda e bella, da risultare di natura assai diversa rispett a la solita suppa che in di oeucc a gh’emm. E a l’è inscì che, a l’improvis, na sentom ligger, intant che la gioja, sì, la gioja, dal sangh che den’gh’emm fina a l’eterna, ogni luogo va a penetrare!

Stii ben ‘tent! In qij moment lì, una porta immensa la sa derva in num, e l’essere e ‘l mund, inscì come forsi hin a staj creaa, curren in st’anima, denter, denter, denter!, regalandogli ogni magna sorta de beatitudin!

Questa, cari i me nan, a l’è la Grazia, la santa illuminaziòn che na branca, na fa noeuv: quella stessa in quell’istante, in quella sera, toccatagli al Luis, dinanz al su, al noster, Pader Tesinn!

Il giorno seguente, nella prima ora bassa, il Luis l’ha faj anmu la straa per rivà lì in doe de solit al pescheva.

Lì, esattament in del post in doe al dì prima l’ha faj l’amour con la bella brugnetta, al fa andà giù al quadraa den’ de l’acqua de Tesinn. Fiducioso, lì attende il compimento.

Ed ecco! Quando al tira su al quadraa, al deva drovà tutta la sua giovanil prestanza, ché la red la s’è sgonfiaa al pari di una botte in pieno autunno! Quanta roba che gh’eva den’!
In verità, al Luis sa ricordeva no ona simil bondanza de pess donatagli dal fiume! In verità, l’è staj debòn una pesca miracolosa!

D’essa, tra i omm de la terra de Tesinn, a lungo se n’è parlato. Eh sì. A Tesinn gha pias tegnì in scossa l’amour di giuin, i incantesim di su moros! Quand succeda quest, l’è luu, luu, al Pader de tucc i meravilj a regalà tutt quell che gh’emm bisogn de vegh! L’è inscina, l’è inscì!