Interviste
ALLA POESIA DO DEL VOSSIA – INTERVISTA A DAITA MARTINEZ. Tempo tre di tre (palermitano/italiano)
ALLA POESIA DO DEL VOSSIA
Tempo tre di tre
INTERVISTA A DAITA MARTINEZ
Quella che segue è la terza di tre interviste realizzate a poeti siciliani. Lo svolgimento è in dialetto palermitano arcaico degli anni ’70. Le risposte sono date in un neodialetto tipico dell’autrice. Lo stesso utilizzato anche per comporre, come in un contrordine naturale o un ordine innaturale del mondo poetico, sublime e personale.
(Versione d’in Paliemmu)
Daìta Martinez nascìu e abbita ‘n Palieummu.
Segnalata e premiata in un munzieddu ri concorsi, pubblicò cu l’editore LietoColle, La Vita Felice, Mondadori, Akkuaria, Fusibilialibri, Ursini Edizioni, in antologica.
Autrice puru ri tiesti in video tour Kalavria 2009.
(dietro l’una) è ‘u so primo libbro ri poesie pubblicato cu LietoColle no’ 2011, segnalata alla V Edizione del Premio Nazionale di poesia “Maria Marino”.
No’ 2013 pubblicò siempri cu LietoColle, ‘u libbro ri poesie “La bottega di Via Alloro”.
No’ 2015 vincìu ‘u primo premio -sezione dialetto- ru 7° Cuncujssu Nazionale ri “Poesia Città di Chiaromonte Gulfi”.
(Versione italiana)
Daìta Martinez è nata a Palermo dove risiede.
Segnalata e premiata in diversi concorsi, ha pubblicato in antologica con LietoColle, La Vita Felice, Mondadori, Akkuaria, Fusibilialibri, Ursini Edizioni.
E’ autrice dei testi in video Kalavria 2009.
(dietro l’una) è la sua opera prima, edita LietoColle 2011, segnalata alla V Edizione del Premio Nazionale di Poesia “Maria Marino”.
. la bottega di via alloro . è il suo ultimo lavoro poetico, edito LietoColle, 2013.
Nel 2015 ha vinto il primo premio – sezione dialetto del 7° Concorso Nazionale di Poesia “Città di Chiaramonte Gulfi”.
SS: ‘A dumanna chi fazzu p’accuminciari l’intejvista è siempri ‘a stissa. Tu t’ammagginari ca NiedernGasse un ti canusci e ca tu un canusci NiedernGasse. Chi ci avissi ‘a diri pi fariti canusciri megghiu?
DM: Na parola sula: lu silenziu ca nun voli diri esseri da lu silenziu spiata ma na vistina ‘ncapu a lu cuntu di chi ancura, comu sempri mi ciatu, nun sugnu picchì mi trovu nta lu movimentu naturali ca sempri è e ca sempri cancia, ma rimani dintra ‘u sulfeggiu di lu mari
SS: La domanda che sono solito fare così, anche un po’ per rompere il ghiaccio, è sempre la stessa. Immagina dunque che NiedernGasse non ti conosca e tu non conosca NiedernGasse, quali parole utilizzeresti per rappresentarti?
DM: Una parola: il silenzio che non significa essere dal silenzio suggerita ma un vestito che indossa il racconto di chi ancora, come da sempre mi sussuro, non sono se non nella dimensione di quel continuo e insistente divenire naturale che sempre è e che sempre dis-vela il cambiamento, pur restando in un solfeggio del mare.
SS: Chiddu ca mi piaci assai r’a to poesia cara Daìta, è ‘a fuoizza ra lingua ca usi e misculii fino a fajlla addivintari un significatu unicu e un unicu suonu.
R’unni deriva chista ricejcca? ‘Na necessità è? Nu modo ri essere è?
DM: Tutti e dui li cosi ‘nzemmula dittate cu la spuntaneità chi c’havi la parola dintra a tutte le virgule (chi picca scrivu) chi stannu nta lu corpu di lu pinzeru, nu corpu ca s’annaca nni lu tunanti rivugghio di la terra e di l’azioni o di chidda azioni ca crisci nta la terra, nni la posa ca c’hannu li gesti quannu si fannu filati nta l’anni e addumannanu in un filu d’erva l’esseri di l’acqua e di lu suli, comu diri si la terra è matri è lu motherese (parrata di la matri cu lu figghiu) ca m’annagghia a chistu ‘ntercalari d’esprissiuni pi dari lu sensu chinu di l’emuziuni, nu cennu, n’affunnu nta l’essinza. C’haiu sulu chistu modu pi dari vuci a la parrata ca mi fici nasciri e fari chinu l’irrivirenti (?) abbrazzu di li sillabi cu li vucali.
SS: Ho sempre apprezzato della tua poetica cara Daìta, la forza di questa lingua che tu mescoli caparbiamente fino a farla diventare un unico significato e un unico suono.
Da dove deriva questa ricerca? E’ una necessità? E’ un modo di essere?
DM: Tutte e due le cose insieme dettate dalla spontaneità del dire portando la parola dentro a tutte quelle virgole (che poi raramente utilizzo) che abitano il corpo del pensiero, un corpo che si muove nella miscellanea risonanza della terra e dell’azione o dell’azione che si compie nella terra, nella movenza di quei gesti compiuti nella filatura degli anni e che chiedono in un filo d’erba l’identità dell’acqua e del sole, come dire se la terra è madre è il motherese (linguaggio che la mamma utilizza con il bambino) che mi conduce a questo intercalare d’espressione per rendere il senso pieno di un’emozione, un cenno, un affondo nell’essenza. Altro modo non ho se non dar voce alla lingua che mi ha partorita per renderne compiuto l’irriverente (?) abbraccio di sillabe e vocali.
SS: Lucio Zinna e Emilio Paolo Taormina, pienzanu ri tia ca sì u futuro ra poesia. Ri chidda siciliana cuomu ri chidda italiana.
Esisti un futuro p’a poesia siciliana e cuntinentali, oppure n’amu sempri a rivolgere ‘o passatu?
DM: A iddi grazie p’aviri avutu sta pinzata, onurata sugnu cu tantu ‘mbarazzu. Sugnu timida e c’haiu di crisciri, ancura. Ecco ccà lu futuru (ca nun sugnu iu). Pi quantu appari ritoricu lu futuru è sempri ccà . c’è nu dettu a chista banna ca dici “cu havi lingua passa u mari” è virità. Lu passari e lu passaggiu e lu passaggiu arreca la putenza e la cunsapivulezza d’affruntari cu semplicità e curaggiu lu sentieru di la biddizza. Unnè nu casu si ciatu biddizza. nta stu tempu ca vulissi annullari tutti li canuni furmativi lu futuru ca mi piacissi è nu versu pulitu ca talìa chiddu ca veni dopu e c’havi dintra lu semi di chi ha chiantatu, a li vote strummuliatu, lu camminu.
SS: Sia Lucio Zinna che Emilio Paolo Taormina, ti considerano il futuro della poesia; esiste un futuro per la poesia siciliana e italiana, oppure così come per il dialetto, bisognerà rivolgersi sempre al passato?
DM: Li ringrazio entrambi per avermi pensata in questa prospettiva, ne sono lusingata e mi crea non poco imbarazzo, anche per la donna timida e in crescita che sempre sarò. Ed ecco il futuro (non da intenderlo io). Perché c’è sempre un futuro per quanto possa sembrare retorico dirlo. C’è un detto dalle mie parti che recita “cu c’havi lingua passa u mari” è assiom . Il passare è un passaggio e il passaggio implica la forza e la consapevolezza di affrontare con umiltà e coraggio il sentiero della bellezza. Mi rivolgo alla bellezza non a caso. In un tempo che vorrebbe l’annullamento di ogni canone formativo il futuro che spero accada è un verso pulito in avanti che contempla in sé il seme di chi ha edificato, a volte de-costruito, il cammino.
SS: I periferie considerati n’anticchia puru n’a cujtura; sì r’accuojdu cu Lucio Zinna, quannu affejma ca: “Nel sud anche il centro è periferico”?
DM: Comu nun esseri d’accordu? Pi quantu la pirifiria è lu battitu sacru di lu populu ca nun s’ammuccia, lu sò core nun veni ascutatu scurdannusi ca lu sonu ca fa è sapiri di l’umanità. Rumpiri lu pinzeru ca nutri lu centru cu la lontananza è nu talentu da crisciri pi turnari, mitaforicamenti parrannu, a manciari sanu.
SS: Le periferie poco considerate anche nella cultura; sei d’accordo con quanto affermato da Lucio Zinna, ovvero che: “Nel sud anche il centro è periferico”?
DM: Come non essere d’accordo? Per quanto sia proprio della periferia il pulsare sacro del popolo che non si fa scudo con nessuna apparenza salottiera, è un ticchettio del cuore che resta inascoltato dimenticando che lasciarsi raggiungere dal suo canto è risorsa di conoscenza e umanità. Scardinare il pensiero centrista che s’alimenta nel distacco è un talento da perseguire per tornare, metaforicamente parlando, a mangiare sano.
SS: Zocch”è pi tia ‘a Poesia? ‘Na specie ri ribellione ‘o confojmmismo, accussì comu rici Franca Alaimo n’una recensione a to “Bottega di Via Allora”, oppuru dell’altro c’è?
DM: Lu pani cavuru cavuru appuiatu nta la tavula. E’ bonu e scutta. Cu sta pittata la dicu. Na pittata di tutti li jorna picchì è tutti li jorna ca rispira e scutta e scutta picchì si cunza finu a lu funnu di la virità ca spugghia la vuci ascutannu. Nun si po’ diri lu favusu, la puisia s’alluntana da la minzogna e si r’accussì è, sì! E’ na ribilliuni. Na ribilliuni ca mi vesti e voli sempri scuvari du pezzu di pani cavuru cavuru. La simplicità di chistu fari unnè già nu caminari contru a lu sfirriusu cucinari cu lu fornu ca subitu quarìa?
SS: Cos’è per te Poesia? Una sorta di ribellione al conformismo, così come afferma Franca Alaimo in una recensione alla tua “Bottega di Via Alloro”, o c’è dell’altro?
DM: Il pane appena sfornato poggiato sulla tavola. E’ buono e scotta. Un’immagine, questa, per esprimerla. Un’immagine quotidiana perché è nel quotidiano di ognuno che respira e che brucia e brucia perché profonda la verità sino al nudare della voce che si chiede nell’ascolto. Non si può mentire, la poesia rifugge dalla menzogna e se così è, sì ! E’ una ribellione. Una ribellione che m’indossa e si fa ricerca sempre di quel pezzo di pane appena sfornato. La semplicità di questo agire quotidiano non è già un anti alla frenetica cottura in microonde?
SS: Lucio Zinna e Emilio Paolo Taormina, ru granni esponenti ra letteratura italiana e siciliana. Sacciu ca i canuscisti tutti rui. Zoccu ci sai a ddiri r’iddi ca sicunnu tia un fu dittu?
DM: Pozzu diri tutta la stima pi l’impegnu misu ni lu scriviri fattu di passiuni e onistà ‘ntellettuali . dui pueti ca sunnu ‘nsegnamentu.
Haiu avutu l’onuri di leggiri li puisie di Lucio Zinna pruvannu a trasiri ‘n punta di li peri nta lu significatu essenti di lu sò puitari:
… “ anche tu con un’ala sfiorando
il pozzo fuggisti per non peccare
– si direbbe – e il peccato fu questo” …
l’emozioni è cu mia e nta sti versi li sò occhi n’anticchia chiusi c’ascutavanu ‘a vuci
Emilio Paolo Taormina lu canusciu da li tempi di li trezze (pi la virità accamora li portu, li trezze). E’ u patri di n’amicu e mi vinni naturali voliri canusciri puru lu pueta:
… “i bambini
si rincorrono
come ombre
nella sera” …
cu lu tramuntu fattu nasciri mimoria quannu l’alba fa stupori ‘u davanzali.
SS: Lucio Zinna ed Emilio Paolo Taormina, due grandi esponenti della letteratura italiana e siciliana. So che hai avuto modo di conoscerli entrambi. Cosa ci sai dire di loro che ancora secondo te non è stato detto?
DM: Non può che andare loro tutta la mia stima per l’impegno nella scrittura proferito con passione e onestà intellettuale. Due poeti che sono insegnamento.
Ho avuto l’onore di portare in lettura alcuni dei testi di Lucio Zinna cercando di entrare in punta di piedi nel significato essente del suo poetare:
… “anche tu con un’ala sfiorando
il pozzo fuggisti per non peccare
– si direbbe – e il peccato fu questo” …
ne ho ancora l’emozione e in questi versi i suoi occhi socchiusi a seguire la voce
Emilio Paolo Taormina lo conosco dai tempi delle trecce (a dire il vero le porto ancora oggi, le trecce). è il papà di un mio amico ed è stata spontanea la curiosità di conoscere anche il poeta :
… “i bambini
si rincorrono
come ombre
nella sera” …
col tramonto fatto nascere di memoria quando l’alba sorprende il davanzale.
Utenti on-line
Ci sono attualmente 27 Users Online