I Calamanti di Hayez

a cura di Rosamaria Caputi
consulenza musicale Luca Palli Branchi
con la partecipazione straordinaria di Davide Biagini!
e i costumi di Barbara Giuliani!

Ricetta:
2 Calamari grandi
4 patate di media grandezza
60 gr di nocciole tostate
1 uovo
Parmigiano o pecorino grattugiato
1 cipollotto
Prezzemolo, olio, sale, pepe, un cucchiaio di concentrato di pomodoro

Lessate le patate per una trentina di minuti, sbucciatele ancora tiepide e passatele allo schiacciapatate.
Raccogliete la purea in una terrina e mescolatela insieme all’uovo, al formaggio e al prezzemolo. Lavate i calamari .
Saltate in padella i tentacoli che avete tolto dalla sacca, tagliati a pezzettini. Aggiungeteli insieme alle nocciole frullate alla purea e mescolate. Riempite i calamari col composto e chiudeteli con un paio di stecchini. Preparate un battuto di cipollotto, prezzemolo e peperoncino e fate soffriggere i calamari, versate un bicchiere di vino bianco, lasciatelo evaporare e aggiungete poi un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Coprite e proseguite la cottura per circa 20/25 minuti. (Con la stessa ricetta si può scegliere la cottura alternativa in forno).

Oh Romeo Romeo perché sei tu Romeo!?
Rinnega tuo padre, rifiuta il tuo nome, o se non vuoi, giura che mi ami e non sarò più una Capuleti.
Solo il tuo nome è mio nemico: tu sei tu.
Che vuol dire “Montecchi”?
Non è una mano, né un piede, né un braccio, né un viso, nulla di ciò che forma un corpo. Prendi un altro nome.
Che cos’è un nome? Quella che chiamiamo “rosa” anche con un altro nome avrebbe il suo profumo.
Rinuncia al tuo nome, Romeo, e per quel nome che non è parte di te, prendi me stessa.

Utenti on-line

Ci sono attualmente 26 Users Online