I MISTICI esperimento VOL. 2

Cosa si stampava in Italia, cosa si ristampa, cosa si pubblica:

“Fai come me, inizia bene la giornata! Ho letto le prime due “poesie” di Arminio pubblicato da Einaudi. Peggio non si può fare:”

“Arminio è per il sesso a oltranza.”

3c9c0398-a89b-4e9a-9208-b64dd9da8d82

3ebb5467-58e0-482d-8d24-13772c07d950

“Paola, qualcuno ti ha mai dato del tergicristallo?”

448ab42c-1e82-4172-b8a0-77c1aca1a206

Negli ultimi tempi un fenomeno nuovo, disperato, coinvolge le grandi case editrici: pubblicare poesia che non è poesia.

Il sottotesto, neanche così nascosto, è: Vedete che voi tutti potete leggere poesia, anche questa che è poesia che non entrerebbe neppure in un’antologia per alunn* delle scuole medie.

Non è vero, insomma, che creiamo le riserve indiane di poeti – così Einaudi, così Mondadori – tutti possono leggere poesia, anche voi.

Dall’altroieri in tutte le librerie, il nuovo lavoro di Franco Arminio, pubblicato “coraggiosamente” da Einaudi.

E di coraggio ce ne vuole, a pubblicare gli Studi sull’amore dell’autore irpino (Il tuo racconto è un tergicristallo, così Arminio, in uno dei primi componimenti della raccolta), così tanto coraggio che la casa editrice di Torino non li pubblica nella sua collana di poesia, ma nientemeno che per Stile Libero Big (per un poeta grande, ci vuole una collana grande: Big).