Recensioni
Due Milosz
PROBLEMA : Si incontrano a Fontainebleau (Île-de-France) nel giugno del 1931, all’Hôtel de l’Aigle noir […]
ARDENGO SOFFICI
a cura di Michaela D’Astuto Critica a disegni a BIF§ZF+18, Ardengo Soffici
UNA BRICIOLA SUL VESTITO DELL’UNIVERSO
Ottant’anni che sono al mondo e non capisco niente di cactus, ragni, tartarughe. Morirò stupido. […]
podcast#21 Francesco Maria Terzago – Ivo De Palma
a cura di Ivo De Palma Francesco Maria Terzago Abbiamo già percorso settanta chilometri e […]
Concordanze e Approssimazioni
c’è sempre una parola una paroletta da dire magari per dire che non c’è niente […]
Gli angusti limiti del politicamente corretto – Yamina Oudai Celso
Il dibattito intellettuale contemporaneo continua spesso ad atteggiarsi secondo schematismi ormai logori: progressisti /conservatori, globalisti/sovranisti, […]
Bertha, venuta coi cavalli.
Non so dov’era Praga di quei tempi, so neanche quale strada si prendeva. Qualcuno mi […]
Michele Nigro, Pomeriggi perduti
Scrive Mark Strand: “la morte è il centro focale della poesia lirica. La poesia ci […]
Il nuovo Marco Polo di Gianluca Barbera
a cura di Guido Michelone A passare in rassegna la critica letteraria degli ultimi mesi, […]
E invece sono cenere
Una poesia di Valeria Gentile, dalla raccolta inedita “La sopravvissuta”. “Fuoco acceso, ovvero: una sera […]
Bob Perelman
formally adventurous, politically explicit poetic Perelman è di Youngstown. Youngstown è nell’Ohio. L’Ohio è negli […]
Utenti on-line
Ci sono attualmente 4 Users Online